Dal 15 al 18 giugno 2022 la 40° edizione della Millemiglia, l’iconica rievocazione storica della più importante corsa su strada al mondo, tornerà ad attraversare ed emozionare l’Italia.
Possedere un’auto d’epoca è motivo di orgoglio per tantissimi appassionati di automobilismo.
Negli ultimi anni, le persone amanti e collezioniste di auto d’epoca e moto storiche sono in aumento, soprattutto in Italia.  Non tutti sanno però, che è possibile beneficiare di particolari sconti per quanto riguarda oneri e tasse (come il bollo) per questa tipologia di veicoli e che cosa occorre per stipulare una polizza RCA specifica per le vetture e moto storiche, anche se si decide di non farle circolare su strada, ma di usarle solo in caso di incontri, sfilate e raduni dedicati.

Scopriamo insieme i requisiti richiesti:

Un’automobile o una moto, per essere considerate storiche, devono rispondere ad una serie di caratteristiche imprescindibili:

  • Età del mezzo: il veicolo in questione deve avere più di 20 anni di vita ed essere in ottime condizioni. Attenzione però, per stabilire l’età del mezzo fa fede la data di costruzione del veicolo, non quella di immatricolazione.
  • Interesse storico e culturale: non basta che l’auto sia vecchia, deve avere anche un valore a livello storico e/o collezionistico.
  • Iscrizione ente: il veicolo deve essere iscritto all’ASI (Automotoclub Storico Italiano) o FMI (Federazione Motociclistica Italiana), enti che certificano la storicità rilasciando anche l’elenco delle marche e dei modelli ritenuti di particolare interesse.
  • Età del richiedente: per stipulare a proprio nome una polizza assicurativa per questa tipologia di veicolo, ovvero per un mezzo storico, l’età del richiedente deve essere superiore ai 23 anni.

La copertura assicurativa per mezzi d’epoca funziona come le normali assicurazioni di responsabilità civile: tutela il conducente del mezzo in caso di danni a terzi coinvolti in un sinistro stradale, prevedendo una copertura anche in caso di incidenti avvenuti alla guida del veicolo durante eventi di settore, come esposizioni, manifestazioni non competitive o sfilate.

Alla RC di base per auto e moto storiche, obbligatoria per la circolazione sulle strade di tutti i veicoli a motore, si possono poi aggiungere poi le garanzie accessorie previste anche per qualsiasi altra tipologia di veicolo, come la polizza furto e incendio, la polizza cristalli o la tutela per gli infortuni del conducente. L’assicurato può quindi personalizzare la copertura in base alle proprie necessità per essere tutelato in ogni circostanza.

Unipolsai Montichiari condivide la passione per i veicoli d’epoca.  Sostiene manifestazioni dedicate a questo mondo e garantisce una vasta gamma di coperture appositamente ideate per proteggere il “patrimonio storico” dell’automobilismo.

Unipolsai Montichiari da anni segue e promuove l’evento MilleMiglia dando la possibilità ai propri clienti di vivere l’emozione dell’evento da vicino.

Inoltre, collaborando con realtà e club di auto e moto d’epoca a livello locale, come l’Associazione HRC-Historic Racing Club Fascia D’oro di Montichiari, permette agli appassionati dei motori storici presenti sul territorio di stipulare polizze assicurative con convenzioni e sconti particolari.

Possiedi un’auto storica o una moto d’epoca?
Con le soluzioni Unipolsai Montichiari potrai tutelarti da qualsiasi imprevisto.
Per maggiori informazioni passa in agenzia.