Bresciani Assicurazioni sempre vicino a te, anche nella cultura.
Scopri con Noi i tesori del territorio.

Montichiari è una città ricca di risorse e bellezze da scoprire tutto l’anno. Nel mese di maggio si intensifica il grande fermento culturale e promozionale del territorio. Quest’anno, inoltre, in occasione del Centenario Bonoris e la nomina di Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura 2023, è stato delineato un calendario ricco di manifestazioni per coinvolgere un ampio pubblico.

Sabato 6 e Domenica 7 il Comune di Montichiari ha inaugurato il programma Maggio Monteclarense, un “Viaggio nel tempo” tra Medioevo e Ottocento, con sfilata di figuranti in castello, spettacoli a tema, musei aperti, mercatini e bancarelle, danza e teatro, spazi dedicati a scuole e associazioni, iniziative sportive stand gastronomici, musica e concerti.
Scopri il calendario delle iniziative

Bresciani Assicurazioni UnipolSai da oltre cinquant’anni è presente a Montichiari e sostiene con entusiasmo le iniziative culturali del territorio, una scelta coerente con i valori aziendali, intrapresa nella convinzione che lo sviluppo economico dell’impresa debba progredire accompagnando e sostenendo anche la crescita culturale e sociale della comunità in cui opera, per essere vicini alle persone, ai loro bisogni e alle loro passioni.

Per l’occasione in collaborazione con il Comune di Montichiari e Montichiari Musei Bresciani Assicurazioni UnipolSai promuove e invita a partecipare a due importanti appuntamenti:  la mostra “Il sogno del Medioevo “ presso Museo Lechi e visita guidata Il Castello Bonoris.

Scopriamo i dettagli delle due iniziative.

 

1. La mostra

BrescianiAssicurazioni_Castello_Montichiari_Mostrall sogno del Medioevo: Gaetano Bonoris e il castello di Montichiari

A cento anni dalla scomparsa (1861-1923) Museo Lechi dedica una mostra all’affascinante storia personale del Conte e alle vicende progettuali del Castello, edificato tra 1890 e 1900. Attraverso dipinti, documenti inediti, fotografie storiche e preziosi argenti esposti il pubblico potrà scoprire e viaggiare nel mondo del conte Bonoris, banchiere dalla ricchezza proverbiale, grande benefattore, dalla personalità curiosa ancora da delineare, perchè cancellò il proprio ricordo alla sua morte, nel dicembre 1923, facendo distruggere tutte le carte personali, richiedendo una sepoltura in una tomba senza nome.

La mostra, curata da Paolo Boifava, è stata realizzata dal Comune di Montichiari grazie al contributo della Fondazione conte Gaetano Bonoris e la collaborazione della Fondazione Ugo Da Como e dell’Archivio di Stato di Brescia. Bresciani Assicurazioni ha contribuito alla realizzazione del catalogo della mostra

INFORMAZIONI

Disponibile fino al 24 settembre  – presso Museo Lechi  Corso Martiri della Libertà, 33 Montichiari (BS)
Ingresso libero e gratuito
Orari: dal mercoledì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18, domenica dalle 15 alle 19.

Scopri di più →

 

2. Il Castello

BrescianiAssicurazioni_Castello_MontichiariVisita esclusiva 26 maggio e 07 giugno per Bresciani Assicurazioni UnipolSai

Il castello è uno dei simboli principali della città di Montichiari. Bresciani Assicurazioni UnipolSai in occasione del Centenario Bonoris  invita tutti, non solo i propri clienti a partecipare all’esclusiva visita guidata al Castello Bonoris nelle date riservate di venerdi 26 maggio e mercoledì 7 giugno 2023. 

Il castello si trova sulla cima del colle San Pancrazio a due passi dalla piazza principale. Venne costruito alla fine del XIX secolo sui resti di un’antica Rocca difensiva, per volere di Gaetano Bonoris, banchiere di una ricca famiglia di origine mantovana, legato alla corte sabauda. Il conte Bonoris diede vita ad un romantico sogno neo medievale con l’acquisto della Rocca e la sua ricostruzione nelle forme di un castello fiabesco con l’intento di farne la propria dimora. Il Castello è stato edificato tra 1890 e 1900. Il progetto in stile neogotico venne seguito inizialmente dall’architetto bresciano Antonio Tagliaferri, ma in seguito terminato dallo stesso Bonoris ispirandosi alla Rocca Medievale di Torino e ai più famosi esempi dell’architettura tre-quattrocentesca piemontese e valdostana.

Il Castello Bonoris, dopo alcuni passaggi di proprietà, è stato acquistato dal Comune di Montichiari e oggi aperto al pubblico.

Scopri di più →

 

Invito

Bresciani Assicurazioni UnipolSai, in collaborazione con il Comune di Montichiari e Montichiari Musei invita tutti a scoprire la bellezza del Castello di Montichiari. Vista guidata e gratuita con apertura eccezionale e riservata nelle date di venerdi 26 maggio e mercoledì 7 giugno 2023

Il percorso inizia dal parco con la salita immersa nel verde fino all’ingresso caratterizzato da un ponte levatoio, per proseguire all’interno dal piano terra al primo piano, dove sono ubicate interessanti sale, come la sale delle armi, la sala da pranzo, la cappella privata, la camera da letto del conte e il giardino segreto.

EVENTO SOLD OUT, Posti esauriti

Come partecipare

L’invito è per tutti, non solo per i clienti.
I posti sono limitati.
È possibile prenotare la propria visita guidata in due modalità:

  1. Via telefono risponde Elena al numero +39 351 829 6940
  2. In agenzia presso la nostra sede di Montichiari in Via Cesare Battisti, 66

Informazioni

Apertura straordinaria per Bresciani Assicurazioni UnipolSai:

  • venerdì 26 maggio dalle 17.30 alle 20.00
  • mercoledì 07 giugno dalle 17.30 alle 20.00

Ingresso gratuito, visita con guida, durata 30 minuti, formula a gruppi.
Ritrovo 10 min prima dell’appuntamento presso l’ingresso del Castello sito in Piazza Santa Maria, 36 a Montichiari.

Scopri con Bresciani Assicurazioni i tesori del territorio.
L’invito è aperto a tutti, non perdere questa occasione!

Un ringraziamento speciale per Comune di Montichiari e Montichiari Musei.

Per garantire una bella esperienza e a fini organizzativi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria.