Per gli amanti di sci e snowboard è il momento di tirare fuori l’attrezzatura, senza dimenticare l’assicurazione.

L’inverno è arrivato, e la neve ha vestito le montagne. È ora di recuperare l’attrezzatura e regalarsi una meravigliosa vacanza sulla neve e praticare sport con tranquillità. Sciare in sicurezza significa oltre ad essere prudenti, essere adeguatamente protetti, assicurati soprattutto in caso di imprevisti che potremmo trovarci involontariamente responsabili.

Per garantire una pratica sicura degli sport invernali è importante tutelarsi con un’assicurazione che copra possibili danni alle persone o alle cose. Inoltre, in conformità alle nuove regole stabilite dall’articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021, è obbligatorio per tutti gli sciatori possedere un’assicurazione per la responsabilità civile, a esclusione di chi pratica sci di fondo.

Quindi insieme allo skipass, chi gestisce degli impianti sciistici, deve dare la possibilità agli sciatori di acquistare un’assicurazione. Lo sciatore, però, non è obbligato a effettuare l’acquisto in quell’occasione, ma può affidarsi al servizio e alla compagnia che più ritiene adeguata alle proprie esigenze.

Per evitare sanzioni sulle piste è bene ricordarsi che:

  • È obbligatorio indossare il casco per i minori di 18 anni
  • Non si può accedere alle piste dopo aver bevuto alcol o sotto l’effetto di droghe. L’articolo 31 della legge recita: “È vietato sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche. Gli organi accertatori possono sottoporre gli sciatori ad accertamenti qualitativi” Nel caso in cui lo sciatore venga trovato positivo al test dell’alcol o di sostanze stupefacenti, le sanzioni andranno da 250 a 1.000 euro
  • Rispettare i limiti di velocità, le segnaletiche e le prescrizioni di sicurezza esistenti. Come si legge nel decreto, lo sciatore dovrà inoltre “adeguare la propria andatura alle condizioni dell’attrezzatura utilizzata, alle caratteristiche tecniche della pista e alle condizioni di affollamento della medesima”
  • In caso di sorpasso fare attenzione alla modalità. Non è vietato sorpassare, ma è necessario farlo in sicurezza, al fine di non arrecare danno a sé stessi e agli altri sciatori. Come si legge nel decreto “Il sorpasso può essere effettuato sia a monte sia a valle, sulla destra o sulla sinistra, a una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato” In caso di incidente con un altro o con altri sciatori esiste il concorso di colpa, dal momento che sulle piste da sci non esiste il diritto di precedenza. Quindi tutte le persone coinvolte saranno considerate ugualmente colpevoli nell’aver prodotto eventuali danni ad altri.
  • Vietato la sosta sulle piste in presenza dei dossi, nei passaggi obbligati, o in luoghi con poca visibilità, lo sciatore può fermarsi solo ai bordi della pista.
  • Obbligatoria la polizza assicurativa con responsabilità civile.

Oltre alle leggi e le regole, sulle piste da sci non bisogna dimenticare il buonsenso e il rispetto degli altri. Per aumentare il livello di sicurezza all’interno delle piste, quindi, occorre seguire delle regole di comportamento per evitare di creare situazioni di pericoli, limitando la velocità, seguire sempre traiettorie che evitino al massimo la possibilità di collisione, dare precedenza agli incroci, fermarsi solo a bordo pista e mai in prossimità dei passaggi, soprattutto in caso di scarsa visibilità.

Scegliere gli sci e l’attrezzatura giusta al proprio livello di abilità nella pratica sportiva (principiante, intermedio, esperto) e delle proprie caratteristiche fisiche. Acquistare scarponi e attrezzatura conforme e omologata. Controllare bene gli sci e gli attacchi prima di immettersi in pista e fai svolgere questa operazione a un personale specializzato, sostituendo le parti rovinate.

Indossare un abbigliamento adeguato. Prediligere una tenuta da sci che garantisca calore e praticità, impermeabilità, libertà nei movimenti del corpo, il tutto all’insegna del comfort.  Infine il casco, sebbene sia obbligatorio per più piccoli e i giovani fino ai 18 anni, è fortemente consigliato l’utilizzo anche per gli adulti nel ridurre le conseguenze in caso di impatto e caduta.

Sciare in sicurezza è importante.
Tutelarsi da spiacevoli imprevisti fondamentale e avere un’assicurazione con responsabilità civile è per legge obbligatorio.

Quale tipo di polizza assicurativa bisogna acquistare per poter sciare?

L’assicurazione in regola con la normativa in vigore è polizza Responsabilità Civile per Terzi (anche conosciuta con l’acronimo RCT). Si tratta di un tipo di servizio che può coprire sia la singola persona oltre che il suo intero nucleo famigliare.

Quanto costa un’assicurazione allo sciatore?

Può avere un costo giornaliero o settimanale, se si decide di acquistarla direttamente dall’impianto sciistico con lo skipass. Oppure, per quanto riguarda una polizza stipulata presso agenzie esterne all’impianto, il prezzo finale varia in base al servizio proposto e alla protezione che include.

Dove è valida l’assicurazione?

L’assicurazione è valida su tutte le piste da sci alpino, in tutto il territorio nazionale.

Senza assicurazione è possibile prendere una multa?

Si, chi viene trovato sulle piste da sci senza il possesso di una polizza rischia una multa tra i 100 e i 150 euro, oltre al sequestro immediato dello skipass. Sanzioni molto più elevate per chi viene colto a sciare in stato di ebbrezza o per chi omette il soccorso. Le multe vanno dai 250 ai 1.000 euro.

Godiamoci la nuova stagione invernale!

Serve davvero un pizzico di buona volontà e un comportamento consapevole per evitare sanzioni e spiacevoli infortuni che oltre al dolore e ai disagi, ci impedirebbero di svolgere le nostre attività preferite. È sempre meglio stipulare una polizza adeguata che ci tuteli 365 giorni l’anno in ogni occasione, anche nel tempo libero.

Bresciani Assicurazioni UnipolSai è sempre vicino a te anche negli sport invernali!

Vieni in agenzia o contattaci per scoprire tutti i vantaggi di essere sempre protetto.

L’assicurazione Sciatore ti assicura, insieme al tuo nucleo familiare, per i danni involontariamente causati a terzi, nell’ambito della vita privata, compresa la pratica dello sci alpino (non professionistico). Per nucleo familiare si intendono le persone risultanti dal tuo stato di famiglia e/o che convivono in modo continuativo con te, nonché i figli minorenni anche se non conviventi, esclusi i lavoratori domestici.​

Per i titolari dei prodotti Casa e Casa&Servizi, con garanzia “Vita privata”, la copertura RC Sciatore è già inclusa e puoi scaricare il certificato dall’App UnipolSai.

Con il servizio UnipolMove mettiti in moto verso la montagna, salti le code al casello e scendi in pista senza code, senza pensieri.