Con l’aumento della mobilità internazionale, i sinistri che coinvolgono veicoli con targa straniera sono in costante crescita, sia sul territorio italiano che all’estero. Trovare la giusta procedura da seguire in queste situazioni può sembrare complicato, ma seguendo alcuni semplici consigli è possibile affrontare il tutto con maggiore serenità.

Ecco i passi da seguire.

Cosa Fare Immediatamente Dopo un Incidente Stradale con un Veicolo Straniero?

Se ti trovi coinvolto in un incidente stradale con un veicolo straniero, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Questo è fondamentale, specialmente quando ci sono barriere linguistiche che possono complicare la situazione.

Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  1. Scatta delle Foto: Fotografa i veicoli incidentati. Questo aiuterà non solo a ricostruire la dinamica dell’incidente, ma anche a raccogliere informazioni cruciali, come:
    • La targa e il modello del veicolo.
    • I riferimenti assicurativi, inclusa la Carta Verde, se disponibile.
  2. Cerca Testimoni: Se ci sono persone che hanno assistito all’incidente, raccogli le loro informazioni. La loro testimonianza potrebbe rivelarsi utile in un secondo momento.
  3. Chiama le Autorità: In caso di feriti o danni ingenti, contatta le forze dell’ordine come la Polizia Municipale o i Carabinieri.
  4. Visita il Pronto Soccorso: Anche se ti senti bene, è sempre consigliabile recarsi al Pronto Soccorso entro 24-48 ore dall’incidente. Spesso, lesioni lievi possono manifestarsi solo in un secondo momento, e una visita medica può proteggere sia la tua salute che i tuoi diritti legali.

Come Ottenere un Risarcimento in Caso di Incidente con un Veicolo Estero in Italia

Se l’incidente avviene in Italia e il veicolo coinvolto è estero, ma facente parte del sistema dei Paesi aderenti alla Carta Verde, (certificato internazionale di assicurazione che consente ad un veicolo di entrare e circolare in un Paese estero essendo in regola con l’obbligo dell’assicurazione per la r.c. auto Responsabilità Civile Automobilistica) puoi richiedere il risarcimento danni attraverso l’Ufficio Centrale Italiano (UCI). Questo ente, attivo dal 1953, rappresenta il punto di riferimento per la gestione dei sinistri che coinvolgono veicoli esteri.

Come Presentare la Richiesta di Risarcimento all’UCI?

La tua richiesta di risarcimento dovrà essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’UCI. Assicurati di includere tutte le informazioni necessarie, tra cui:

  • Data e luogo dell’incidente.
  • Targa e nazionalità del veicolo straniero.
  • Tipo e modello del veicolo.
  • Nome, cognome e indirizzo sia del proprietario che del conducente.
  • Compagnia assicurativa del veicolo straniero.
  • Estremi dell’autorità intervenuta.
  • Copia della constatazione amichevole, se disponibile.
  • Copia della Carta Verde, se disponibile.

In caso di danni a cose, ricorda di specificare dove e quando gli oggetti danneggiati saranno disponibili per l’ispezione.

Cosa Succede Dopo la Richiesta?

Una volta ricevuta la tua richiesta, l’UCI incaricherà una compagnia di assicurazione italiana di gestire il sinistro per conto dell’assicuratore estero. Successivamente, verranno valutati i danni, determinate le responsabilità, e ti verrà fornita un’offerta di risarcimento o una spiegazione in caso di diniego.

Hai bisogno di assistenza? Siamo qui per te!

In momenti complessi, avere il giusto supporto può fare la differenza. Se ti trovi a dover gestire un sinistro e non sai da dove iniziare, non preoccuparti: i nostri agenti sono sempre pronti e disponibili ad aiutarti.

Come ottenere assistenza?

La cosa migliore che puoi fare è venire da noi in agenzia, presso una delle nostre sei sedi. Porta con te tutte le informazioni disponibili riguardanti l’accaduto. Il nostro agente ti guiderà passo dopo passo nell’apertura della pratica di sinistro, offrendoti il supporto necessario per affrontare la situazione con serenità, pronti a rispondere a ogni tua domanda e a fornirti l’aiuto di cui hai bisogno.

Bresciani Assicurazioni UnipolSai, sempre vicino a te!