La sicurezza stradale non è solo una questione di regole, ma un impegno che coinvolge tutti, dal conducente alle tecnologie installate sui veicoli. In Italia dal 7 luglio 2024, in linea con il Regolamento UE 2019/2144, per tutti i veicoli di nuova immatricolazione vige l’obbligo di installazione della scatola nera. Questo passo rappresenta un importante progresso verso una maggiore sicurezza sulle nostre strade e soprattutto la guida responsabile è una forma di rispetto verso se stessi, i propri passeggeri e le persone che condividono la strada.
Numeri che fanno riflettere
Nel 2023, i dati sugli incidenti stradali in Italia sono allarmanti:
- 166.525 incidenti con lesioni, pari a 456 al giorno.
- 3.039 vittime, una media di 8 al giorno.
- Costi sociali che superano i 18 miliardi di euro, pari all’1% del PIL.
Davanti a questi numeri, è chiaro che non possiamo abbassare la guardia. La prevenzione e l’adozione di comportamenti responsabili sono fondamentali per invertire questa tendenza. La presenza poi sulle auto nuove di tecnologia e sistemi avanzati di assistenza rendono la guida più comoda, ma soprattutto aiutano i conducenti a prevenire incidenti. Conoscere e utilizzare al meglio questi dispositivi è fondamentale per affrontare situazioni di emergenza e viaggiare in maggiore sicurezza
Tecnologie al servizio della sicurezza stradale
Ecco i principali dispositivi da conoscere:
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS): sistema cruise control adattivo, come avviso di collisione frontale, mantenimento della corsia e rilevamento dei punti ciechi e la frenata automatica d’emergenza.
- Frenata automatica d’emergenza (AEB): rileva ostacoli e attiva i freni in caso di mancata reazione del conducente.
- Controllo elettronico della stabilità (ESC): mantiene il controllo del veicolo in situazioni critiche.
- Sistema di mantenimento della corsia (LKA): corregge la traiettoria se si esce involontariamente dalla corsia.
- Monitoraggio dell’angolo cieco (BSM): avverte della presenza di veicoli nei punti ciechi.
- Adaptive Cruise Control (ACC): regola la velocità in base al traffico per evitare tamponamenti.
- Rilevamento della stanchezza: segnala quando il conducente è affaticato.
- Telecamere e sensori di parcheggio: migliorano la percezione durante le manovre.
- Assistente alla frenata (Brake Assist): aumenta la pressione sui freni in situazioni di emergenza.
Se stai pensando di acquistare un’auto nuova, assicurati che sia dotata di questi dispositivi. La sicurezza è un investimento che ripaga sempre. Come sentirsi al sicuro con un’assicurazione completa e al passo con i tempi. Scegli di inserire nella tua polizza auto la tecnologia Unibox, il dispositivo satellitare (scatola nera) già installato su 4 milioni di veicoli, che ti assiste nei tuoi spostamenti ed entra in azione in caso di emergenza, allertando la centrale operativa disponibile h24. Dotare inoltre il proprio veicolo di un dispositivo satellitare in abbinamento alla scatola nera, oltre a rappresentare una scelta volta ad ottenere sempre maggiore sicurezza, può comportare anche risparmio sul premio della polizza RC Auto.
Unibox Smart Drive: il tuo copilota intelligente
Unibox Smart Drive è un dispositivo telematico innovativo, semplice da installare che monitora il tuo stile di guida in base a quattro parametri:
- Accelerazioni
- Frenate brusche
- Rispetto dei limiti di velocità
- Attenzione alla guida
Questo strumento connesso all’app Smart Drive dedicata, non solo ti aiuta a migliorare la tua guida, ma offre anche assistenza crash, assistenza stradale. È facile da installare sul parabrezza e diventa il tuo alleato per rendere i tuoi viaggi più sicuri.
Conclusioni
La guida responsabile è una scelta che salva vite, riduce i costi sociali e rende le strade più sicure per tutti. Con l’aiuto delle tecnologie avanzate e dispositivi come Unibox Smart Drive, possiamo fare la differenza.
Scegli la sicurezza. Scegli Unibox Smart Drive. Scegli Bresciani Assicurazioni Unipol
Messaggio pubblicitario.
Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo.
Le garanzie sono soggette a limitazioni e condizioni di operatività e alcune sono prestate solo in abbinamento con altre.